L'Equilibrio del nostro Sistema Energetico: che cos'è e perché è importante
- robertacelata
- 30 lug 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 29 ott 2019

Nella medicina alternativa ed olistica si sente molto parlare di sistema energetico del nostro organismo. E' proprio una variazione o una disarmonia in esso che causa la manifestazione di sintomi negativi.
Che tipi di sintomi?
Fare una lista dei sintomi di squilibrio energetico sarebbe un lavoro infinito e non utile perché sono abbastanza soggettivi e disparati. Quello che possiamo sicuramente dire è che i sintomi si manifestano a carico di tutti i corpi del nostro sistema: avremo quindi sintomi fisici (contratture, dolori articolari, problemi agli apparati come problemi digestivi, stitichezza, problemi genitali, …) sintomi emotivi (depressione, ansia, ipersensibilità, …) sintomi mentali (pesantezza e stanchezza mentali, mancanza di lucidità, demotivazione, confusione, …).
Possiamo considerare un qualsiasi sintomo o manifestazione negativa un segnale inviato a noi per dirci che c'è qualcosa che non sta andando come dovrebbe!
E' a questo punto che entrano in gioco le tecniche di riequilibrio energetico.
Ma che cosa è di preciso il riequilibrio e a cosa serve?
Per poterlo capire in modo più completo conviene fare un passo indietro e osservare la persona, l’organismo umano, e quindi noi stessi, come un unico sistema energetico.
Ogni parte del nostro corpo per poter funzionare al meglio infatti ha bisogno di energia; ogni singola cellula la utilizza per poter svolgere le sue naturali attività.
Esistono molte fonti che vanno a ricaricare la nostre scorte di questo potente carburante, basti pensare semplicemente ai cibi che ingeriamo e che tramite la digestione vengono scomposti in nutrienti, assimilati e utilizzati per le nostre attività quotidiane.
Un'altra fonte meravigliosa per ricaricare le nostre energie, è lo svolgere attività che ci piacciono, che ci fanno stare bene.
Se il nostro organismo energetico (composto dai corpi fisico, emozionale e mentale) è in armonia e piena salute, è in grado di ricaricarsi e assimilare tutto ciò di cui necessita senza problema. Da un punto di vista fisico inoltre, in questo stato, l’energia riesce a scorrere liberamente in ogni parte, così che domanda e offerta di energia si soddisfano in ogni momento.
Spesso però questa condizione ideale viene a mancare; infatti affinché venga mantenuta è necessaria una grande adattabilità da parte dell’organismo nei confronti delle continue sollecitazioni che riceve dall'ambiente che lo circonda. Queste sollecitazioni possono essere di diverso tipo come per esempio fisiche (eventi traumatici, agenti atmosferici, intolleranze alimentari, …), emotive ( ansia, depressione, …), ….
In questo modo il nostro sistema può essere sottoposto ad uno stress prolungato che compromette il normale funzionamento dell’organismo portando alla manifestazione di sintomi di squilibrio.
L’energia infatti in questo stato non riesce più a scorrere in modo fluido nel corpo, viene rallentata, può ristagnare o anche essere dispersa. In questo modo non è più possibile soddisfare correttamente la richiesta da parte del nostro organismo che può trovarsi o in deficit o in surplus energetico. Primo su tutti potrebbe manifestarsi proprio un calo dell’energia totale durante la giornata o in una parte del corpo, ma anche una distribuzione di energia non più regolare durante il giorno.
I sintomi che si manifestano, sono molto importanti, perché permettono di capire dove si è creato lo squilibrio energetico che è in atto e aiutano ad individuare le tecniche e i rimedi migliori per risolverlo.
Utilizzando tecniche, trattamenti e rimedi naturali è possibile andare a ripristinare il corretto scorrimento dell’energia in tutto il corpo, riportando un naturale equilibrio tra domanda e offerta energetica.
In questo modo il corpo ha nuovamente a disposizione ciò di cui ha bisogno per poter svolgere al meglio le sue normali funzioni e, di conseguenza, stare in uno stato di benessere.
Se vuoi conoscere le tecniche di riequilibrio energetico che propongo puoi cliccare
Sui riferimenti che trovi di seguito: