Come usare al meglio gli Oli Essenziali per applicazioni sul corpo
- robertacelata
- 25 feb 2020
- Tempo di lettura: 3 min

Gli oli essenziali sono fra i preparati erboristici più conosciuti e utilizzati.
Contengono al loro interno una miscela concentrata, ricchissima di sostanze pregiate e fortemente attive. Una delle loro caratteristiche è quella di essere estremamente volatili e per questo si disperdono velocemente nell'ambiente.
Possono essere dei rimedi davvero utili nella nostra quotidianità, ma necessariamente è importante sapere come utilizzarli al meglio.
Basti pensare che per ottenere pochi millilitri di oli essenziali sono necessari, in alcuni casi, chili di pianta. È per questo che bastano piccolissime quantità di olio essenziale per andare a innescare una risposta nel nostro organismo e favorire il ristabilirsi del benessere in noi.
In questo articolo in particolar modo, ti parlerò di come preparare delle miscele oli essenziali da poter applicare direttamente e in modo sicuro sul corpo.
Innanzitutto, che cos'è nello specifico un olio essenziale?
L'olio essenziale è un concentrato di sostanze a base oleosa che hanno la caratteristica di essere fortemente volatili e profumate. L’olio essenziale può provenire da diverse parti della pianta. Avremo così oli essenziali provenienti dalle foglie, altri dalle radici, altri dalle cortecce, ….
Possono essere utilizzati in modi differenti: tutti abbiamo già sentito parlare dell'AROMATERAPIA, che utilizza questi estratti per apportare modifiche in una determinata situazione energetica tramite l'inalazione.
Da un punto di vista più erboristico, vengono tenuti in considerazione i principi attivi contenuti nell'olio essenziale per apportare delle modifiche ad una condizione che vogliamo riequilibrare.
Possono essere applicati localmente, inalati, ho anche ingeriti (da fare con molta cautela e sotto consiglio di personale esperto. Non tutti gli oli essenziali posso essere assunti per bocca!).
In AROMATERAPIA l'azione degli oli essenziali va a interagire con il nostro sistema limbico, la parte più antica del nostro cervello.
Tramite l'olfatto si crea una comunicazione diretta dell'olio essenziale con il nostro inconscio.
Questo sistema va ad iper-stimolare il nostro senso dell’odorato provocando, in alcuni casi, anche una stimolazione emotiva e legata ai ricordi. L’effetto è rapido, in quanto l’epitelio nasale è sottile e facilmente permeabile a questo tipo di sostanze. La risposta del nostro corpo sarà quindi molto veloce.
Quando facciamo aromaterapia è importante sapere che si possono instaurare dei processi di desensibilizzazione. Questo significa che, l’aromaterapia darà i massimi risultati se la facciamo per brevi periodi, secondo il bisogno.
Ma torniamo alle miscele di oli essenziali.
Se vogliamo prepararci una miscela di oli essenziali è importante sapere che proporzioni vanno utilizzate affinché la miscela sia corretta.
È importante miscelare gli oli essenziali con altri Oli vettore, perché essendo degli estratti molto concentrati non devono essere applicati sul corpo concentrati ma hanno bisogno di essere diluiti.
Possono essere miscelati tra loro e possiamo sceglierli in base alla nostra preferenza olfattiva oppure in base all'azione che vogliamo ottenere sul nostro corpo.
Una volta che abbiamo scelto il nostro olio in cui diluirli (possono andar bene molti oli: olio di girasole, olio di mandole, …) non resta che calcolare la giusta quantità tra olio vettore/olio essenziale.
Per ottenere una buona miscela, la quantità di olio essenziale totale da aggiungere su 100 millilitri di olio vegetale, sarà di circa 40-50 gocce.
Questa miscela può essere utilizzata per massaggi su tutto il corpo, facendo attenzione a non applicarla su zone dove la pelle è molto delicata come il contorno occhi.
Esistono oli essenziali più aggressivi di altri; alcuni contengono sostanze fotosensibilizzanti e quindi bisogna evitare l'esposizione al sole dopo l'applicazione.
E' quindi sempre molto importante informarsi delle caratteristiche di ogni singolo olio essenziale che vogliamo utilizzare prima di aggiungerlo alla nostra miscela.
Comments